Stumenti GIS e WEB-GIS

Il Sistema WEB-GIS, è stato indicato in forma unanime quale strumento essenziale per la divulgazione e la condivisione dello strumento PSSE, come vera e propria infrastruttura informatica per una corretta gestione e veicolazione dell’informazione ambientale. Lo strumento opportunamente ottimizzato permetterà ai Tecnici della P.A e ai Professionisti che operano sul territorio di elaborare piani e progetti su una base dati comune e condivisa. I dati ambientali opportunamente catalogati permetteranno di cogliere gli aspetti più significativi dell’ambiente naturale ed antropico, garantendo una maggiore e più diffusa consapevolezza dei rischi e delle opportunità offerte dal territorio. Il sistema permette inoltre di catalogare attraverso la georeferenziazione in maniera gerarchica dati, immagini, filmati, schede tecniche rendendo più facili ed agevoli la redazione delle cartografie e delle relazioni tecniche necessarie in fase di progettazione nelle aree fortemente tutelate da un punto di vista ambientale.
Il web-gis, infine, permette anche agli operatori del comparto turistico di pianificare e organizzare una strategia di settoriale per una migliore presentazione dei più suggestivi itinerari eco-turistici condividendo in un’ottica di rete le informazioni ambientali. Obiettivo dello strumento è anche lo sviluppo di una rete (link), di riferimenti, e referenti coerenti con le finalità del piano.
( Per i meno esperti è scaricabile un breve manuale d'uso del web-gis direttamente dal web gis (http://95.110.133.235/pmapper/map.phtml) selezionando il tasto "Aiuto" e seguendo le istruzioni)
Il web-gis, infine, permette anche agli operatori del comparto turistico di pianificare e organizzare una strategia di settoriale per una migliore presentazione dei più suggestivi itinerari eco-turistici condividendo in un’ottica di rete le informazioni ambientali. Obiettivo dello strumento è anche lo sviluppo di una rete (link), di riferimenti, e referenti coerenti con le finalità del piano.
( Per i meno esperti è scaricabile un breve manuale d'uso del web-gis direttamente dal web gis (http://95.110.133.235/pmapper/map.phtml) selezionando il tasto "Aiuto" e seguendo le istruzioni)